Trattamento delle fistole rinoliquorali: quando è richiesto un approccio chirurgico multidisciplinare al basicranio?
Riassunto: Le fistole rinoliquorali sono una patologia poco comune ma, a causa delle temibili complicanze, potenzialmente fatale. A seconda dell’eziologia, possono essere classificate in traumatiche e spontanee. La diagnosi è sia clinica che radiologica. Negli ultimi tre decenni, il trattamento chirurgico si è molto evoluto, passando da un approccio invasivo intracranico ad un approccio endoscopico endonasale, il quale si è dimostrato maggiormente efficace a fronte di un minore numero di complicanze post-operatorie a breve e lungo termine e della riduzione dei tempi operatori e di ospedalizzazione. La diagnosi ed il trattamento delle fistole rinoliquorali sono da sempre stati alquanto complessi. Le principali problematiche dipendono dalle difficoltà di localizzazione della sede della fistola e, nel caso delle forme spontanee, anche dal corretto inquadramento di eventuali fattori predisponenti e comorbilità. Al fine di ridurre al minimo i rischi di insuccesso del trattamento chirurgico è necessario un approccio gestionale di tipo multidisciplinare. In conclusione, la possibilità di assumere le decisioni terapeutiche nell’ambito di un équipe multidisciplinare dedicata – Skull Base Team –, che si avvalga della presenza di otorinolaringoiatra e neurochirurgo, così come del neuroradiologo e dell’oculista, è fondamentale per localizzare con precisione la sede e delineare le caratteristiche della fistola in modo da ottenere il successo terapeutico. La stretta collaborazione multidisciplinare potrà inoltre permettere lo sviluppo in futuro di nuovi biomateriali in grado di facilitare e standardizzare le tecniche di riparazione multistrato, oggi in gran parte condizionate dalle preferenze del chirurgo.
Keywords: CSF leak; endoscopic skull base surgery; rhinoliquorrea.
Cerebrospinal fluid (CSF) leak remains a rare condition, characterized by serious complications and potentially fatal. According to different etiologies, CSF leaks may be classified into two main categories: traumatic and spontaneous. Spontaneous fistulas seem to be mainly related to obesity and idiopathic intracranial hypertension. Diagnosis is both clinical and radiological. During the last three decades, surgical treatment has mostly shifted to endonasal endoscopic approach, which widely demonstrated to be more effective than invasive intracranial ones. Post-operative complications, long-term sequelae and hospital stay are strongly reduced thanks to endoscopic approach. The diagnosis and treatment of CSF leaks represent a difficult and challenge task. The main effort seems to be related to the precise localization of the leak. An accurate assessment of both predisposing factors and comorbidities is mandatory in case of spontaneous leaks. However, a clinical multidisciplinary evaluation as well as treatment, is essential to decrease the rate of failure of surgery. The presence of a dedicated instruments, the Skull Base Team, the knowledge of reconstructive materials and techniques represents a decisive result in therapeutical management even if for each patient an effective therapeutic algorithm can be obtained considering the correct leak detection and characteristics. In conclusion the strict teamwork with neurosurgeons, neuroradiologists, ophtalmologists will enable the development also of innovative biomaterials, which could spread and standardize multi-layer techniques, nowadays still related to surgeon preferences.